La risposta breve è Sì, perché sono ancora possibili ulteriori miglioramenti della funzione motoria, soprattutto se si è risposto bene al primo blocco del programma recoveriX. Come sempre, abbiamo i dati a sostegno di questa conclusione, quindi esaminiamoli.
Diciotto clienti colpiti da ictus hanno partecipato ad almeno un blocco di programma recoveriX, prima di iniziare il blocco programma di recoveriX per gli arti inferiori (cioè l’allenamento dei piedi). Nel corso del blocco di programma precedente, hanno migliorato in media di 4,8 punti la funzione motoria degli arti superiori [1]. Successivamente, questi 18 pazienti colpiti da ictus hanno partecipato al blocco di trattamento recoveriX per gli arti inferiori e abbiamo osservato miglioramenti significativi nelle seguenti scale cliniche:
Osservando più da vicino la velocità di deambulazione, valutata con il test del cammino di 10 metri, si è potuto osservare un miglioramento di 0,14 m/s in media. In altre parole, i pazienti sono riusciti a camminare 0,5 km/h più velocemente dopo il blocco di trattamento degli arti inferiori.
[1] La funzione motoria dell’arto superiore è stata valutata utilizzando la valutazione Fugl-Meyer dell’arto superiore.